Laboratori di bellezza de La Forza e il Sorriso

Questo progetto ha un obiettivo fondamentale che è quello di permettere alle nostre assistite di rivedersi meglio allo specchio in un momento di fragilità, prendere contatto con il proprio corpo riconoscendosi in una parte positiva e sana

    • Istituto Oncologico del Mediterraneo
Gruppo Samed
Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed

Cosa sono e a cosa servono i laboratori di bellezza de La Forza e il Sorriso?

Gli effetti secondari delle terapie oncologiche non colpiscono solamente il fisico, ma anche l’autostima e l’immagine di sé di molte donne che affrontano il cancro.

Nel 1987 un medico americano, proprio di fronte alla reazione di abbandono e sfiducia che una sua paziente manifestava rispetto agli effetti collaterali delle cure, ha avuto l’intuizione di affidare la donna a un make-up artist che è riuscito a spronarla alla cura e alla valorizzazione della propria persona, stimolando in lei una nuova forza per affrontare la malattia.

Da questo primo “esperimento” è nato il programma Look Good Feel Better, che organizza laboratori di bellezza gratuiti per donne in trattamento oncologico in vari paesi nel mondo.

L’iniziativa è attiva anche in Italia dal 2007, grazie all’impegno de La forza e il sorriso Onlus.

Dal 2012 i laboratori di bellezza de La forza e il sorriso Onlus sono attivi anche presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo di Viagrande (Catania)

L’iniziativa, che non interferisce con le cure mediche né intende in alcun modo sostituirsi a esse, ha l’obiettivo di offrire informazioni, idee e consigli pratici per fronteggiare gli effetti secondari delle terapie. I laboratori sono rivolti a tutte le donne che, sottoposte a trattamenti oncologici, non vogliono rinunciare alla propria bellezza, riconquistando il proprio senso di benessere e autostima.

Come si svolge il laboratorio di bellezza de La Forza e il Sorriso?

Il laboratorio si svolge in un’unica seduta, della durata di circa 2 ore e mezza, ed è guidato da una consulente di bellezza volontaria, competente e sensibile, che svela utili segreti di make-up e insegna a ogni partecipante come valorizzare, in pochi mirati gesti, il proprio aspetto. Inoltre, i laboratori di bellezza sono accompagnati dalla presenza di una psicoterapeuta per offrire supporto psicologico e sostegno alle donne in cura. L’iniziativa è totalmente gratuita e a ogni donna viene donata una beauty bag ricca di prodotti cosmetici, per esercitarsi e mettere in pratica i consigli dei consulenti di bellezza, non solo durante l’incontro guidato, ma anche a casa, continuando così a prendersi cura di sé in modo autonomo.

Questo progetto – afferma la dott.ssa Maria Carmela Scriminaci responsabile del servizio di psico-oncologia dello IOM e referente per il progetto la forza ed il sorriso - ha un obiettivo fondamentale che è quello di permettere alle nostre assistite di rivedersi meglio allo specchio in un momento di fragilità, prendere contatto con il proprio corpo riconoscendosi in una parte positiva e sana.