RICERCA ONCOLOGICA- RICERCATORI IOM FANNO PARTE DI UNA TASK FORCE INTERNAZIONALE

  • mercoledì, 9 ottobre 2013
    • Istituto Oncologico del Mediterraneo
    • Istituto Oncologico del Mediterraneo
Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed

RICERCA ONCOLOGICA

RICERCATORI IOM FANNO PARTE DI UNA TASK FORCE INTERNAZIONALE

Il dott. Lorenzo Memeo - responsabile dell’anatomia patologia dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo e direttore scientifico di IOM Ricerca - ed il dott. Stefano Forte - ricercatore di IOM Ricerca - sono stati scelti per unirsi a un gruppo di 350 oncologi e ricercatori, provenienti da 31 Paesi  del mondo, impegnati nello studio della complessità dei meccanismi che portano all’insorgenza dei tumori. In particolare la task force valuterà gli effetti che le sostanze chimiche possono svolgere nella insorgenza dei tumori.

Il progetto, denominato Progetto Halifax, prevede due distinti gruppi di lavoro. Uno si propone di partire dalle conoscenze che negli anni sono emerse sulla cancerogenesi per individuare approcci terapeutici del tutto nuovi. L’altro gruppo si pone l’obiettivo di valutare se l’esposizione alle comuni sostanze chimiche, cui siamo quotidianamente esposti, possa giocare un ruolo nell'insorgenza della malattia tumorale. Si tratta di un progetto di ampia collaborazione internazionale patrocinato da un’organizzazione non governativa denominata Getting to Know Cancer (per conoscere il cancro). In particolare, nell’ambito del progetto il dott. Memeo è entrato a far parte di uno dei 12 gruppi di lavoro che affrontano in maniera multidisciplinare aspetti diversi della biologia tumorale. Nel corso del prossimo anno, il gruppo farà il punto sulle conoscenze attualmente disponibili e valuterà il rischio associato all'esposizione continua ai comuni contaminanti chimici. Infatti, come afferma il dott. David O. Carpenter, direttore dell’Istituto Salute e Ambiente della Università di Albany, “per quanto siano ormai relativamente noti i rischi associati a singole sostanze chimiche individuate, sorprende notare come siano scarse le conoscenze sui potenziali effetti delle associazioni di sostanze chimiche presenti nella nostra vita di tutti i giorni. Questo progetto rappresenta quindi un notevole passo avanti verso la conoscenza dei fattori associati alla insorgenza della malattia”.

Getting to know cancer Ltd è un’organizzazione pubblica non-profit con sede in Nova Scozia, Canada. E’ stata lanciata nel 2011 con l’obiettivo di promuovere la ricerca applicativa e multidisciplinare sul cancro. L’iniziativa è stata avviata in seguito a una serie di decessi per tumore occorsi nelle famiglie dei due co-fondatori che da allora hanno dedicato il loro impegno all’abbattimento di barriere culturali che, impedendo una piena sinergia tra varie discipline, possono essere motivo di rallentamento dei progressi della ricerca per la lotta ai tumori. Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito www.gettingtoknowcancer.org.