BOLLINI ROSA- OSPEDALI A MISURA DI DONNA: PREMIATO IOM

  • martedì, 3 dicembre 2013
    • Istituto Oncologico del Mediterraneo
Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed

BOLLINI ROSA- OSPEDALI A MISURA DI DONNA: UN BOLLINO ROSA ALL’ISTITUTO ONCOLOGICO DEL MEDITERRANEO

L'osservatorio nazionale sulla salute della donna, ha indetto per il biennio 2014-2015, un bando di partecipazione aperto a tutte le strutture ospedaliere presenti sul territorio nazionale per individuare, collegare  e premiare gli ospedali italiani 'vicini alle donne' ossia quelle strutture che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell'utenza rosa ed evidenziare le Best Practice relative ad alcune specialità cliniche.

Per partecipare le strutture dovevano presentare un questionario di auto candidatura composto da 162 domande suddivise in tre sezioni con lo scopo di valutare la presenza di specialità cliniche di interesse per la popolazione femminile; tipologia e appropriatezza del percorso diagnostico-terapeutico per ciascuna specialità; servizi per l'accoglienza del paziente.

L’Istituto Oncologico del Mediterraneo di Viagrande ha partecipato con le specialità di breast unit e oncologia ottenendo un punteggio tra 51 e 65 punti corrispondente ad un bollino rosa.

Lo Iom con l'u.o di oncologia si occupa di patologie oncologiche relative all'apparato genitale femminile, mammella, polmone, colon e stomaco, sin dallo 2003. Nel 2012, come evidenziato nel questionario, sono stati effettuati 3088 ricoveri ordinari, 1453 ricoveri in day hospital, 549 ricoveri in day surgery, 1488 interventi chirurgici, 3881 visite ambulatoriali e 1917 esami strumentali. Inoltre lo Iom per quanto riguarda l'integrazione ospedale territorio adotta Linee Guida per la gestione integrata dei Percorsi Diagnostici-Terapeutici e Assistenziali, adotta protocolli di dimissione protetta per pazienti che richiedono continuità di cura, prevede una collaborazione tra specialisti e medici di medicina generale collaborando con ASP, Assistenza Domiciliare intergrata e ADI Oncologica. Un altro dato importante evidenziato nel questionario è che 11 donne occupano una posizione lavorativa che implica potere decisionale a livello organizzativo gestionale. Presso la struttura viene offerta la possibilità di eseguire interventi di Oncologia Ginecologica di tipo laporotomici e laparoscopici, disponendo di un servizio di Anatomia Patologica con una figura di riferimento dedicata alla patologia ginecologica per la diagnosi intra-unità operativa. È inoltre presente  in struttura almeno una figura di riferimento in ecografia  pelvica di formazione ginecologica e di radiodiagnostica dedicata all’esecuzione revisione delle metodiche per immagini. Presente inoltre una struttura di terapia del dolore e cure palliative e un servizio di supporto psico-oncologico. Lo IOM inoltre promuove la discussione collegiale volta alla gestione clinico-radio-patologica di casi clinici.

La breast unit nell’anno 2012 si è occupata di circa 150 casi di nuovi casi di tumore; dispone di almeno un chirurgo dedicato all’operazioni di tumore alla mammella, di almeno un radiologo e di un patologo dedicato ai casi di tumore al seno; inoltre dispone di un servizio di chirurgia ricostruttiva immediata e di un servizio di psico-oncologia rivolto alle pazienti affette da tumore alla mammella.

Per quanto riguarda invece i servizi di accoglienza lo IOM possiede un programma di verifiche delle liste di attesa con l’obiettivo di pervenire a soluzioni organizzative, tecnologiche e strutturali che ne consentono la riduzione. Le pazienti hanno la possibilità di conoscere l’identità e la qualifica professionale del personale che l’assiste, garantendo il diritto di presentare un reclamo da parte delle pazienti a seguito di un disservizio. Lo IOM inoltre dispone di sale d’attesa per gli accompagnatori delle pazienti per poter accudire i figli durante la visita in ospedali. Viene naturalmente garantito il rispetto della privacy delle pazienti ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali. Inoltre lo IOM offre servizi di supporto quali: supporti estetici e di una biblioteca interna. È attivo un servizio di assistenza sociale a disposizione degli utenti che si occupi di consulenze sociali e servizi di collegamento con altre agenzie di servizio d’appoggio sul territorio (Comuni, ASL, associazioni di volontariato ecc.). Infine viene fornito alla paziente il questionario per la valutazione del grado di soddisfazione in merito all’assistenza erogata.

Nella foto la dott.ssa Maria Carmela Scriminaci (resp. psico-oncologia IOM) e il Presidente ONDA dott.ssa Francesca Merzagora al momento della consegna della targa.