LA MALATTIA DI ALZHEIMER E IL PROGETTO DIA – DE – MENTIS

  • venerdì, 11 marzo 2016
Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed

LA  MALATTIA  DI  ALZHEIMER  E  IL  PROGETTO  DIA – DE – MENTIS

SEDE DEL CORSO: ISTITUTO ONCOLOGICO DEL MEDITERRANEO VIAGRANDE CATANIA 

LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA

CREDITI ECM: 4

ACCREDITATO PER (massimo 80 partecipanti):

 - MEDICI- CHIRURGHI (specializzazione: neurologia, medicina nucleare, radiologia, genetica medica, geriatria, medicina di famiglia)

- BIOLOGI,

TSRM

- INFERMIERI

La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro l'8 marzo a Associazione Sinapsy soluzioni e servizi integrati: associazionesinapsy@gmail.com; fax 0957222951. Per informazioni tel 349 4328892.

 

PROGRAMMA

14.30               Iscrizioni

14.45               Saluti: Ettore Denti (Gruppo Samed) - Sebastiano Cavallaro  (ISN-CNR);  

15.00               Presentazione del Convegno          (Angela Distefano - Luigi Castorina)

15.10               Il Progetto “Dia-Dementis” e sua coerenza con le linee programmatiche comunitarie

                        (Antonella Rinaldi)

 

I  SESSIONE     Moderatori : Angela Distefano – Alessandra Nicoletti

15.30               Le Demenze Degenerative                (Francesco Le Pira)

16.00               La Demenza di Alzheimer                 (Giuseppe Zappalà)

16.30               Il modulo Alzheimer di Villa Lisa       (Concita Marchica)

16.45               Il modulo Alzheimer di Residenza Serena    (Vincenzo Cilmi)

17.00               Discussione

 

II  SESSIONE    Moderatori:   Luigi Castorina, Concetto Spampinato

17.30               La Genomica                                      (Sebastiano  Cavallaro)         

17.50               Il Neuroimaging Molecolare             (Luigi Castorina)

18.10               Realizzazione di una piattaforma WEB per lo studio delle Demenze

                                                                       (Angela Distefano - Agata Polizzi - Salvatore Ravidà) 

18.40               Discussione    

19.00               Conclusioni                             (Luigi Castorina – Angela Distefano)

19.30               questionari e fine lavori