Mal di schiena- Lombalgia

La lombalgia, comunemente conosciuta come "mal di schiena", è una condizione che colpisce la parte inferiore della colonna vertebrale, causando dolore e disagio.

    • Casa di Cura Musumeci Gecas
Gruppo Samed
Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed

Cos'è la Lombalgia?

La lombalgia, comunemente conosciuta come "mal di schiena", è una condizione che colpisce la parte inferiore della colonna vertebrale, causando dolore e disagio. Può essere causata da una serie di fattori, tra cui cattive abitudini posturali, lesioni o sforzi eccessivi.

Le cause quindi possono essere diverse ma piu' frequentemente sono legate ad eccessiva tensione, stiramenti e contratture dei muscoli e dei legamenti della zona, a causa di uno sforzo eccessivo o di un atteggiamento posturale scorretto; ma può dipendere anche da condizioni più gravi quali fratture vertebrali, ernia del disco o tumori delle vertebre.

Il mal di schiena lombare rappresenta una delle patologie piu' diffuse anche in soggetti giovani.

 

Come si Previente la Lombalgia? 

Mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane e al lavoro può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare questo fastidioso problema. Inoltre, esercizi regolari per rafforzare i muscoli della schiena e dell'addome possono contribuire a sostenere la colonna vertebrale e prevenire lesioni. Importante ricordarsi di sollevare i pesi correttamente, piegando le ginocchia e mantenendo la schiena dritta. Bisogna evitare anche di trascorrere troppo tempo in posizioni statiche, come seduto o in piedi, e prendersi delle pause per muoversi e stirare i muscoli.

 

Come si Cura la Lombalgia?

Se il dolore alla schiena si presenta nonostante le precauzioni, è importante agire prontamente per gestirlo e curarlo adeguatamente consultando un professionista sanitario per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Nella maggior parte dei casi di mal di schiena oltre a praticare un periodo di riposo che permetta a muscoli e legamenti di ripararsi autonomamente, risultano molto utili sedute di fisioterapia come laser, ultrasuoni e tecarterapia che esercitano una azione antalgica e antiffiammatoria eventualmente combinata con opportuna terapia farmacologica. Inoltre è essenziale correggere gli errori posturali con esercizi finalizzati ad ottenere una tensione muscolare uguale per tutti i gruppi ed evitare cosi' di sollecitarne alcuni più di altri.

Quando, però, al mal di schiena si associano dolore o formicolio a carico degli arti inferiori siamo in presenza di nevralgia dello sciatico o del nervo crurale legati ad una discopatia più o meno importante compresa l'ernia del disco. In tal caso si rendono necessari approfondimenti diagnostici a cura dello specialista.

Per ulteriori informazioni