La sindrome del tunnel carpale (STC) è una condizione medica comune che colpisce il nervo mediano del polso, causando dolore, intorpidimento e debolezza nella mano e nelle dita. Questa sindrome può influenzare significativamente la qualità della vita e la capacità di svolgere attività quotidiane. È essenziale riconoscere i sintomi precocemente e comprendere le opzioni di trattamento disponibili.
Anatomia del Tunnel Carpale
Il tunnel carpale è un passaggio stretto situato nella parte anteriore del polso, formato da ossa carpali e legamenti. Attraverso questo tunnel passa il nervo mediano insieme a tendini che permettono il movimento delle dita. Quando il tunnel si restringe o si infiamma, il nervo mediano può essere compresso, causando i sintomi caratteristici della sindrome del tunnel carpale.
Cause e Fattori di Rischio
Le cause della STC sono molteplici e possono includere:
- Movimenti ripetitivi: Attività che coinvolgono movimenti ripetitivi del polso e delle mani, come digitazione o l'uso di attrezzi vibranti.
- Condizioni mediche: Malattie come il diabete, l’artrite reumatoide, e l’ipotiroidismo possono aumentare il rischio.
- Gravidanza: I cambiamenti ormonali e la ritenzione idrica possono contribuire alla compressione del nervo mediano.
- Fattori anatomici: Alcune persone hanno un tunnel carpale naturalmente più stretto.
Sintomi
I sintomi della sindrome del tunnel carpale tendono a svilupparsi gradualmente e possono includere:
- Intorpidimento e formicolio: Principalmente nel pollice, indice, medio e parte dell'anulare.
- Dolore: Dolore al polso che può estendersi all'avambraccio.
- Debolezza: Debolezza nella mano e difficoltà a trattenere oggetti.
Diagnosi
La diagnosi della STC viene effettuata attraverso un'anamnesi dettagliata e un esame fisico.
Alcuni test diagnostici comuni includono:
- Test di Tinel: Percussione leggera sul nervo mediano per verificare se si provoca formicolio nelle dita.
- Test di Phalen: Flettere il polso in avanti per un minuto per vedere se provoca sintomi.
- Elettromiografia (EMG): Misura l'attività elettrica nei muscoli per valutare la funzione nervosa.
Trattamento
Le opzioni di trattamento variano in base alla gravità dei sintomi e possono includere:
Trattamenti conservativi:
- Riposo e modifica delle attività: Evitare attività che aggravano i sintomi.
- Tutori: Utilizzo di un tutore per mantenere il polso in posizione neutra durante la notte.
- Farmaci: Antinfiammatori non steroidei (FANS) o corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e il dolore.
- Terapia fisica: Esercizi specifici per migliorare la forza e la flessibilità del polso e della mano.
Trattamenti invasivi:
- Iniezioni di corticosteroidi: Iniezioni dirette nel tunnel carpale per ridurre l'infiammazione.
- Chirurgia: In casi gravi, la decompressione chirurgica del tunnel carpale può essere necessaria per alleviare la pressione sul Nervo mediano. Prevenzione La prevenzione della STC può includere misure come:
- Esercizi di stretching: Esercizi regolari per il polso e la mano per mantenere la flessibilità.
- Ergonomia: Adattare postazioni di lavoro per ridurre la tensione sui polsi.
- Pausare frequentemente: Fare pause regolari durante attività ripetitive per riposare le mani e i polsi.
La sindrome del tunnel carpale è una condizione comune che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato sono cruciali per gestire i sintomi e prevenire complicazioni a lungo termine.
Per esempio può essere trattata con l'Elettrostimolazione FREMS
Scopri i servizi dell’Ambulatorio di riabilitazione della casa di cura Musumeci Gecas di Gravina di Catania