Il tumore al seno

Sintomi, diagnosi, trattamento, prognosi, prevenzione

    • Istituto Oncologico del Mediterraneo
Gruppo Samed
Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed Gruppo Samed

Il tumore al seno è una neoplasia che origina dalle cellule del tessuto mammario. Si tratta di uno dei tipi di cancro più comuni nelle donne, ma può colpire anche gli uomini, sebbene in misura molto minore. Il tumore al seno può essere classificato in vari tipi, in base alla specifica area della mammella in cui ha origine e alle caratteristiche molecolari delle cellule tumorali.

Sintomi

I sintomi del tumore al seno possono variare ampiamente e non tutte le persone affette presentano segni evidenti.

Tuttavia, alcuni sintomi comuni includono:

  • Nodulo al Seno: La presenza di un nodulo o massa nel seno, che può essere duro e avere bordi irregolari.
  • Cambiamenti nella Pelle: Alterazioni nella pelle del seno, come arrossamento, desquamazione o ispessimento.
  • Cambiamenti nel Capezzolo: Inversione del capezzolo, secrezioni anomale (che possono essere sanguinolente o sierose), o dolore al capezzolo.
  • Gonfiore: Gonfiore di una parte del seno o del seno intero, anche se non si sente un nodulo.
  • Dolore al Seno: Dolore o fastidio in una specifica area del seno che non è collegato al ciclo mestruale.
  • Linfoadenopatia Ascellare: Gonfiore dei linfonodi sotto il braccio (ascella) o intorno alla clavicola.
  • Cambiamenti nelle Dimensioni o nella Forma: Alterazioni nelle dimensioni, nella forma o nell'aspetto del seno.
  • Rientramenti della Pelle: La pelle del seno può apparire come se fosse tirata o rientrata, a volte descritta come "pelle a buccia d'arancia".

È importante notare che la presenza di uno o più di questi sintomi non significa necessariamente che si tratti di un tumore al seno, ma è fondamentale rivolgersi a un medico per una valutazione approfondita. La diagnosi precoce è cruciale per migliorare le possibilità di trattamento e di guarigione.

Diagnosi

La diagnosi del tumore al seno si basa su diverse tecniche diagnostiche insieme alla visita dello specialista senologo:

  • Mammografia: Radiografia della mammella utilizzata come metodo di screening.
  • Ecografia: Utilizzata per esaminare i noduli mammari individuati durante l’esame clinico o la mammografia.
  • Risonanza Magnetica (MRI): Utilizzata in casi selezionati, soprattutto per valutare l'estensione del tumore.
  • Biopsia: Prelievo di tessuto mammario per l'analisi istologica e la conferma della diagnosi.

Trattamento

Il trattamento del tumore al seno varia in base alla stadiazione, al tipo di tumore e alle caratteristiche biologiche del paziente:

  • Chirurgia: Può essere conservativa (lumpectomia) o radicale (mastectomia), spesso associata alla rimozione dei linfonodi ascellari.
  • Radioterapia: Utilizzata dopo la chirurgia per eliminare eventuali cellule tumorali residue.
  • Chemioterapia: Trattamento sistemico utilizzato per ridurre il rischio di recidiva, spesso somministrato prima (neoadiuvante) o dopo (adiuvante) la chirurgia.
  • Terapia Ormonale: Indicata per i tumori che esprimono recettori ormonali (ER+ e/o PR+).
  • Terapie Target: Trattamenti specifici per bersagli molecolari, come gli anticorpi monoclonali contro il recettore HER2.

Prognosi

La prognosi del tumore al seno dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Stadio del tumore al momento della diagnosi: Tumori diagnosticati precocemente hanno una prognosi migliore.
  • Dimensione del tumore e coinvolgimento dei linfonodi: Tumori più piccoli e senza coinvolgimento linfonodale hanno una prognosi migliore.
  • Caratteristiche biologiche del tumore: Tumori con recettori ormonali positivi o con bassa espressione di HER2 tendono ad avere una prognosi migliore.

Prevenzione

La prevenzione del tumore al seno può essere attuata tramite:

  • Screening regolari: Mammografie periodiche per le donne sopra i 50 anni o per quelle a rischio elevato. 
  • Stile di vita sano: Dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e limitazione del consumo di alcol.
  • Consulenza genetica e test genetici: Per le persone con una storia familiare significativa di tumore al seno, possono essere indicati test genetici per mutazioni come BRCA1 e BRCA2.

Il tumore al seno rappresenta una sfida importante per la medicina moderna, ma i progressi nella diagnosi precoce e nelle terapie hanno migliorato significativamente le prospettive per molti pazienti.

Scopri di più sulla Breast unit 

Prenota una visita tel 095 7895000