Rassegna stampa


lunedì, 25 marzo 2019

la sicilia - Focus on Standard Europei per l'Oncologia di Eccellenza

IOM. FOCUS ON STANDARD EUROPEI PER L’ONCOLOGIA DI ECCELLENZA

Istituzioni, associazioni e centri di eccellenza per valorizzare le  potenzialità siciliane 

 

Il 26 e 27 Marzo presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo si terrà la Consensus Conference del Work Package 5 della Joint Action on Rare Cancers (JARC). JARC, è un progetto europeo che si prefigge di favorire la collaborazione tra Stati Membri ed Organizzazioni attive nel settore oncologico, al fine di migliorare la qualità della diagnosi, formazione, ricerca e assistenza sui tumori rari. Il Gruppo di lavoro di JARC per la qualità è coordinato dall’Organizzazione degli Istituti Europei del Cancro “OECI”. L’Organisation of European Cancer Institutes (OECI) promuove una maggiore cooperazione tra i centri oncologici europei per favorire la competitività, ridurre la frammentazione e promuovere l’adozione di standard comuni di cura.

 

Con questa occasione, il giorno antecedente, il 25 marzo alle 9.30 presso IOM, è stata organizzata  una tavola rotonda dal titolo: "Focus on - Standard Europei per l’Oncologia di Eccellenza". Interverranno rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e delle associazioni: Prof. Leonardo Santi, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, Avv. Ettore Denti, Amministratore delegato dell'Istituto Oncologico del Mediterraneo, il Pr. Claudio Lombardo, Direttore OECI, Mr. Simon Oberst, Coordinatore del Programma di Accreditamento e Designazione di OECI,  Dr. Maurizio Letterio Lanza, Direttore Generale dell'ASP Catania, Avv. Ruggero Razza, Assessore alla Salute della Regione Sicilia, Prof. Salvatore Sciacca, Direttore Scientifico del Registri Tumori della Sicilia Orientale, Prof. Luciano Milanesi, Membro del Comitato di Governance di BBMRI Italia, Istituto di Tecnologie Biomediche, CNR, Milano, Prof. Ruggero De Maria, Presidente di Alleanza Contro il Cancro, Prof. Francesco Basile, Rettore dell'Università degli Studi di Catania, Dr. Giuseppe Greco, Segretario Regionale di Cittadinanza attiva Sicilia Onlus, Prof. Dario Giuffrida, coordinatore regionale AIOM Sicilia, Dr. Domenico Musumeci, Presidente Giovane AIOP Sicilia e Direttore Generale dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, Dr. Marco Ferlazzo, Presidente AIOP Sicilia, Dr.ssa Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP. Inoltre è previsto un video intervento del Ministro della sanità on.le Giulia Grillo.

 

Con questa iniziativa- afferma il prof. Leonardo Santi - IOM vuol dar inizio a una serie di incontri per affrontare, in termini approfonditi, un argomento che è stato più volte posto all'attenzione dell'opinione pubblica riguardo alla situazione sanitaria delle Regioni del Sud Italia al fine di superare eventuali carenze troppo spesso evidenziate in termini non corrispondenti alla realtà e comunque per potenziare ancor più strutture e attività di eccellenza esistenti nelle regioni meridionali e specialmente in Sicilia. Occorre a questo scopo un impegno corale da parte delle Istituzioni pubbliche e da parte delle strutture presenti nella nostra Regione. IOM - che recentemente è stato compreso, unico centro in sicilia, come Full Member nell'Organisation of European Cancer Insititutes (OECI) organismo che ammette nel suo contesto i più qualificati Istituti Oncologici europei - ha accolto favorevolmente la richiesta di OECI di organizzare a Catania un proprio importante meeting per discutere su forme rare di cancro e ha tenuto a svolgere questo incontro di così notevole rilievo presso questo Istituto. Questo incontro nel confermare pertanto la considerazione da parte OECI delle attività scientifiche e cliniche svolte da IOM potrà altresì rappresentare l'occasione per compiere una prima riflessione per affrontare a largo spettro e in termini concreti una problematica relativa allo sviluppo e al potenziamento delle strutture sanitarie in Sicilia e nelle altre Regioni del Sud Italia.

 

 

 


venerdì, 22 marzo 2019

catania medica - Focus on Standard Europei per l'Oncologia di Eccellenza

https://www.cataniamedica.it/consensus-conference-oncologica-il-26-e-27-marzo-allo-iom/

Consensus conference oncologica il 26 e 27 Marzo allo IOM

L’Istituto Oncologico del Mediterraneo ospiterà la Consensus Conference del Work Package 5 della Joint Action on Rare Cancers (JARC). JARC. Si tratta di un progetto europeo che si prefigge di favorire la collaborazione tra Stati Membri ed Organizzazioni attive nel settore oncologico, al fine di migliorare la qualità della diagnosi, formazione, ricerca e assistenza sui tumori rari. Il Gruppo di lavoro di JARC per la qualità è coordinato dall’Organizzazione degli Istituti Europei del Cancro “OECI”. L’Organisation of European Cancer Institutes (OECI) promuove una maggiore cooperazione tra i centri oncologici europei per favorire la competitività, ridurre la frammentazione e promuovere l’adozione di standard comuni di cura. Con questa occasione, il giorno antecedente, il 25 marzo alle 9.30 presso IOM, è stata organizzata  una tavola rotonda dal titolo: “Focus on – Standard Europei per l’Oncologia di Eccellenza”. Interverranno rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e delle associazioni: Prof. Leonardo Santi, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, Avv. Ettore Denti, Amministratore delegato dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, il Pr. Claudio Lombardo, Direttore OECI, Mr. Simon Oberst, Coordinatore del Programma di Accreditamento e Designazione di OECI,  Dr. Maurizio Letterio Lanza, Direttore Generale dell’ASP Catania, Avv. Ruggero Razza, Assessore alla Salute della Regione Sicilia, Prof. Salvatore Sciacca, Direttore Scientifico del Registri Tumori della Sicilia Orientale e direttore sanitario casa di cura Musumeci Gecas , Prof. Luciano Milanesi, Membro del Comitato di Governance di BBMRI Italia, Istituto di Tecnologie Biomediche, CNR, Milano, Prof. Ruggero De Maria, Presidente di Alleanza Contro il Cancro, Prof. Francesco Basile, Rettore dell’Università degli Studi di Catania, Dr. Giuseppe Greco, Segretario Regionale di Cittadinanza attiva Sicilia Onlus, Prof. Dario Giuffrida, coordinatore regionale AIOM Sicilia e direttore oncologia IOM, Dr. Domenico Musumeci, Presidente Giovane AIOP Sicilia e Direttore Generale dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, Dr. Marco Ferlazzo, Presidente AIOP Sicilia, Dr.ssa Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP. Inoltre è previsto un video intervento del Ministro della sanità on.le Giulia Grillo. Con questa iniziativa- afferma il prof. Leonardo Santi – IOM vuol dar inizio a una serie di incontri per affrontare, in termini approfonditi, un argomento che è stato più volte posto all’attenzione dell’opinione pubblica riguardo alla situazione sanitaria delle Regioni del Sud Italia al fine di superare eventuali carenze troppo spesso evidenziate in termini non corrispondenti alla realtà e comunque per potenziare ancor più strutture e attività di eccellenza esistenti nelle regioni meridionali e specialmente in Sicilia. Occorre a questo scopo un impegno corale da parte delle Istituzioni pubbliche e da parte delle strutture presenti nella nostra Regione. IOM – che recentemente è stato compreso come Full Member nell’Organisation of European Cancer Insititutes (OECI) organismo che ammette nel suo contesto i più qualificati Istituti Oncologici europei – ha accolto favorevolmente la richiesta di OECI di organizzare a Catania un proprio importante meeting per discutere su forme rare di cancro e ha tenuto a svolgere questo incontro di così notevole rilievo presso questo Istituto. Questo incontro nel confermare pertanto la considerazione da parte OECI delle attività scientifiche e cliniche svolte da IOM potrà altresì rappresentare l’occasione per compiere una prima riflessione per affrontare a largo spettro e in termini concreti una problematica relativa allo sviluppo e al potenziamento delle strutture sanitarie in Sicilia e nelle altre Regioni del Sud Italia.



mercoledì, 6 marzo 2019

Catania medica - convegno ECM Tumori gastroenterici IOM

 
Meeting allo IOM sui tumori gastroenterici
 
Si è svolto presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo (IOM) di Viagrande, per il secondo anno consecutivo, un importante convegno sui tumori dell’apparato gastroenterico, organizzato dai prof. Dario Giuffrida, direttore oncologia medica IOM e Giorgio Giannone, direttore chirurgia oncologica IOM. Durante l’evento si è discusso con professionisti di rilevanza nazionale sullo stato dell’arte e sulle novità terapeutiche delle neoplasie dello stomaco, del colon, del retto, del pancreas e dei tumori neuroendocrini. 
 
Leggi l'articolo completo su:
 

sabato, 2 marzo 2019

la sicilia - convegno ECM Tumori gastroenterici IOM

TUMORI DEL TRATTO GASTROENTERICO:

NUOVE TERAPIE, APPROCCIO ITERDISCIPLINARE E PERCORSI AGEVOLATI

 

I prof. Dario Giuffrida, direttore oncologia medica IOM e Giorgio Giannone, direttore chirurgia oncologica IOM hanno organizzato, per il secondo anno consecutivo,  presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo (IOM) di Viagrande, un importante convegno sui tumori dell'apparato gastroenterico. Durante l'evento si è discusso con professionisti di rilevanza nazionale sullo stato dell'arte e sulle novità terapeutiche delle neoplasie dello stomaco, del colon, del retto, del pancreas e dei tumori neuroendocrini. Approfondiamo le novità più rilevanti parlando con gli organizzatori.

 


giovedì, 21 febbraio 2019

la sicilia - convegno ECM Tumori gastroenterici IOM

ISTITUTO ONCOLOGICO DEL MEDITERRANEO

TUMORI DEL TRATTO GASTROENTERICO: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE

Venerdì 22 e sabato 23 febbraio si svolgerà presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo (IOM) di Viagrande un convegno ECM sui tumori del tratto gastroenterico organizzato dai prof. Dario Giuffrida, direttore oncologia IOM e Giorgio Giannone, direttore chirurgia IOM.

Si parlerà di diagnosi, stadiazione, chirurgia, terapia medica e radioterapica dei tumori del pancreas, del colon retto della giunzione gastroesofagea, dello stomaco e di tumori neuroendocrini e GIST.

 



venerdì, 14 dicembre 2018

Video Mediterraneo - la forza ed il sorriso

http://www.videomediterraneo.it/videos/trasmissioni/vi_racconto/video_2018/vi_racconto_2018_12_14.mp4


martedì, 27 novembre 2018

REI TV - la forza ed il sorriso

https://www.facebook.com/canale89/videos/628332127564608/?t=773

 







venerdì, 2 novembre 2018

informazione.it - MEETING ON UPDATE IN ENDOCRINOLOGICAL ONCOLOGY

https://www.informazione.it/c/8DFA4D48-5707-4931-8784-D0DFEA4FE35D/ALLO-IOM-TRE-RICERCATORI-AMERICANIMEETING-ON-UPDATE-IN-ENDOCRINOLOGICAL-ONCOLOGY